Installare e utilizzare Remastersys in Ubuntu 12.10

Obiettivo: installare remastersys versione 3.0.4-2 in ubuntu 12.10 e suo utilizzo,

Remastersys è un tool decisamente efficace utilizzato in Debian, Ubuntu e distro derivate per ottenere un sistema live su CD/DVD da un sistema installato. In pratica una sorta di “backup” del sistema compresi o meno i dati personali da utilizzare e installare ovunque.

Da un punto di vista operativo usare la modalità:

  • Backup:  per salvare una live installabile che sia copia dell’ installazione di ubuntu o debian  in uso con i propri dati personali username, password, impostazioni utente… cosi da avere sotto mano in caso di emergenza o necessità il proprio ambiente di lavoro.
  • Distribution:  per creare una live installabile da distribuire con le caratteristiche della distribuzione in uso senza i dati personali.
Live DVD/CD  personalizzata e/o Backup per Ubuntu Debian

Live DVD/CD personalizzata e/o Backup per Ubuntu Debian

Installare Remastersys

passiamo a root e scarichiamo la gpg key del repository specifico in http://www.remstaersys.com

sudo su 
wget -O - http://www.remastersys.com/ubuntu/remastersys.gpg.key | apt-key add -

Adesso indichiamo il repository in /etc/apt/sources.list con la versione di ubuntu in uso e qualche riga di commento

echo "# Remastersys" >>  /etc/apt/sources.list

Per Ubuntu 12.10 Quantal Quetzal

echo "# Quantal" >> /etc/apt/sources.list
echo "deb http://www.remastersys.com/ubuntu quantal main" >> /etc/apt/sources.list

poi per Ubuntu 12.04 Precise

echo "# Precise" >> /etc/apt/sources.list
echo "deb http://www.remastersys.com/ubuntu quantal main" >> /etc/apt/sources.list
Controllare con cat versione quantal quetzal

cat /etc/apt/sources.list# cat /etc/apt/sources.list
....
# deb-src http://extras.ubuntu.com/ubuntu quantal main
# Remastersys
# Quantal
deb http://www.remastersys.com/ubuntu quantal main

oppure modicare il file /etc/sources.list con un editor ad esempio

nano /etc/apt/sources.list

Adesso aggiornare la lista dei pacchetti con apt-get  e installare remastersys, la versione per linea di comando,  e remastersys-gui,  con  interfaccia grafica.

apt-get update 
apt-get install remastersys remastersys-gui
exit

Utilizzare Remstersys

Remastersys può essere utilizzato sia da linea di comando che utilizzando l’interfaccia grafica.

L’interfaccia grafica è pulita e chiara e non servono particolari indicazioni le scelte essenziali sono presenti nella prima schermata.

Il file di configurazione è /etc/remastersys.conf

Remstersys cambio directory di default

Di default remastersys utilizza la cartella /home/remastersys come directory di lavoro: in questa cartella,con permessi root,  viene creata una ulteriore cartella remastersys che conterrà i files elaborati. Personalmente considerato che si maneggia una distribuzione e lo spazio necessario in MB/GB  potrebbe essere consistente, preferisco modificare il percorso utilizzando un’altra partizione. Per cambiare la cartella di lavoro a livello di  interfaccia grafica modificare WORKDIR  nella maschera [Config File] –  pulsante <Customize> e quindi <Configure>.

Remastersys Customize

Remastersys Customize

remastersys config file

remastersys config file

oppure da terminale si può rimuovere la cartella remastersys  di default e creare il link simbolico remastersys ad altro percorso. Ad esempio per utilizzare altra partizione Backup montata in media

cd /home
sudo rmdir remastersys
sudo mkdir /media/Backup/remastersys
sudo ln -s  /media/Backup/remastersys   remastersys

Utilizzare remastersys  da terminale

L’utilizzo da terminale di remastersys è agevole. Per creare una live distribuibile del proprio sistema

sudo remastersys dist

Per creare una copia di backup con la propria user dir e i propri dati

sudo remastersys backup

Il nome del file .iso generato sarà custom.iso. e può essere modificato ad esempio in remastersys.conf.

Per rimuovere i files di lavoro

sudo remastersys clean

Testare/avviare le immagini prodotte con remastersys

Per testare le immagini prodotte da remastersys si può utilizzare kvm/qemu.

kvm -cdrom custom-backup.iso -m 1024 -vga std

L’immagine prodotta può essere anche utilizzata per generare una macchina virtuale

live remastersys

Per ulteriori dettagli sul test della ISO fare riferimento al seguente post Provare le immagini ISO live in Ubuntu 12.10 – remastersys – qemu

/etc/remastersys.conf
#Remastersys Global Configuration File

# This is the temporary working directory and won't be included on the cd/dvd
WORKDIR="/home/remastersys"

# Here you can add any other files or directories to be excluded from the live filesystem
# Separate each entry with a space
EXCLUDES=""

# Here you can change the livecd/dvd username
LIVEUSER="custom"

# Here you can change the name of the livecd/dvd label
LIVECDLABEL="Custom Live CD"

# Here you can change the name of the ISO file that is created
CUSTOMISO="custom-$1.iso"

# Here you can change the mksquashfs options
SQUASHFSOPTS="-no-recovery -always-use-fragments -b 1M -no-duplicates"

# Here you can prevent the Install icon from showing up on the desktop in backup mode. 0 - to not show 1 - to show
BACKUPSHOWINSTALL="1"

# Here you can change the url for the usb-creator info
LIVECDURL="http://www.remastersys.com"

Altri post con argomenti correlati:

8 pensieri su “Installare e utilizzare Remastersys in Ubuntu 12.10

  1. ciao ho un probl con remastersys ho eseguito la tua guida su ubuntu 12.10 masterizzo l’iso e curioso del funzionamento lo provato su un altro hdd tutto e andato a buon fine sono riuscito a fare una copia del sitema compreso di programmi su un altro hdd ,ma mi sono reso conto che non funzionava + la connessione ad internet mi spiego meglio.l’icona della connessione (le 2 frecce opposte x capirci) e presente sulla barra delle aplicazioni ma non segnala nessun errore ma appena apro il firefox error 105 dns……nessuna connessione quindi da shell provo con sudo apt-get update iden e ricevo errori di connessione ai vari repository.sapresti dirmi come risolvere graz in anticipo

    • Ciao Silver,
      scusa una precisazione la copia è stata fatta sullo stesso computer ?
      Comunque tre cose:
      1) Dovresti dare il comando
      sudo ifconfig
      e osservare se appaiono le schede di rete configurate qualcosa del tipo

            eth0   Link encap:Ethernet  HWaddr 00:1f:d0:56:c8:e7  
                   inet addr:192.168.1.8  Bcast:192.168.1.255  Mask:255.255.255.0
                   inet6 addr: ff80::21f:d0fe:fe54:c8e7/64 Scope:Link
                   UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
                   RX packets:10551 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
                   TX packets:8320 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
                   collisions:0 txqueuelen:1000 
                   RX bytes:5120557 (5.1 MB)  TX bytes:1340445 (1.3 MB)
           

      2) Quando avvi remastersys in modalità live disponi della connessione a internet ?
      3) La tua configurazione di rete è standard, di tipo dhcp ?

  2. ciao graz x la risposta immediata allora la copia è stata fatta sullo stesso computer in hdd diverso,Quando avvio remastersys faccio l’installazione ma nn c’è la connessione a internet (punto rosso) x capirci la mia rete è standard dhcp uso powerline il comando da shell sudo ifconfig
    nn lo provato rifaro tutto da capo e ti faccio sapere graz ancora x il tuo tempo

    • Due cose:
      – “punto rosso”? cioè quando avvi la live non puoi naviare ?
      – a propostio delle dopie frecce “doppie frecce” clikkando il il tasto destro in alcune varianti di Ubuntu oppure il tasto sinistro in altre si dovrebbe visualizzare la voce “Enable Networking” con la spunta. Se così non fosse provare a spuntare la voce

    • ciao admin problem risolto ti spiego cosa ho fatto: legendo il forum sopra indicato ho guardato dentro etc e ho salvato su chiavetta usb il file denominato resolv.conf poi ho riavviato x l’installazione ma alla fine non avevo la connessione ad internet quindi x curiosita ho guardato nella nuova installazione il file resolv.conf CHE E INESISTENTE quindi mi sono logato come root e tramite cd /etc: nano resolv.conf x creare il file dove all’interno vi ho inserito
      # domain dummy.net
      nameserver 208.67.222.222
      nameserver 208.67.220.220
      e come x maggia adesso funziona sia internet che update da shell quindi la domanda mi viene spontanea ma remastersys durante la creazione dell’ iso nn inserisce il file resolv.conf deduco tu hai qulche soluzione a riguardo x intrudurre questa conf in remastersys? ciao e graz in anticipo x il tuo tempo

      • Ciao Silver,
        in genere utilizzo tutte impostazioni manuali delle schede di rete
        pertanto ho sempre diversi DNS impostati. Ad esempio oltre a quelli specifici
        del provider ADSL anche quelli di google 8.8.8.8 ….
        Appena ho un po’ di tempo, fine settimana, sarà il caso che faccia delle verifiche anche perchè
        tu hai impostato gli OpenDNS e non sono sicuro che tutti i provider consentano
        di utilizzare gli OpenDNS.
        Ti ringrazio comunque per la soluzione proposta.

Lascia un commento