Lubuntu è la distribuzione di Ubuntu basata su ambiente LXDE. L’obietitvo è mettere a disposizione una SO che pur condividendo lo stesso Core System della versione ubuntu standard, attualmente con DE unity, e gli stessi repository consenta di avere un sistema essenziale, veloce con contenute richieste in termini di hardware: 512MB rappresentano una buona dotazione RAM. Per quanto mi riguarda la scelta di Lubuntu nasce dal fatto che il consumo di CPU è sempre molto basso. Trovo poco ragionevole avere ambienti desktop che senza fare nulla possano avere oltre il 10% di CPU impegnata. Inoltre ne apprezzo la pulizia, l’essenzialità e il fatto che tutti i componenti sono indipendenti e possono essere utilizzati efficacemente in altri ambienti di lavoro. Il desktop Manager LXDE utilizza come windows manager OpenBox
Lubuntu è stato riconosciuto come componente ufficiali della “famiglia” ubuntu con la versione 11.10.
LXDE desktop Manager
Dettagli sui core components, sugli accessori e i tools di sistema di LXDE LXDE desktop manager
- Compilare e installare il file manager PCManFM 1.0.1 in Ubuntu 12.04.01
- Compilare e installare gpicview 0.2.3 in Ubuntu
Configurare LXPanel
In LXDE risulta molto comodo generare più Panels in particolare se si opera con più monitors. Di seguito come configurare un nuovo LXPanel in un sistema dual monitor LXPanel – LXDE
Screenshot in Lubuntu
Per gestire gli screenhot in lubuntu si può fare riferiemtno al seguente post Screenshot facile in ubuntu debian con particolare riferimento all’ultima sezione Scrot e Openbox Keybinding in cui vien indicato come inviare lo screenshot direttamente a imagemagick.
Scorciatoie da tastiera
In genere risulta molto utile poter associare a una sequenza di tasti l’avvio di applicazioni o l’esecuzioni di comandi od azioni. In LXDE questo può essere effettuato efficacemente modificano il file di configurazione del desktop manager di LXDE Openbox come indicato nel post Openbox keybindings – scorciatorie da tastiera – keyboard shortcuts
Attivare il power off dello schermo
Considerato che lo schermo in modalità blank screen only ha consumi normali è il caso di valutare il power-off dello schermo come indicato nel seguente post Screensaver attivare il power-off LXDE
Lubuntu installazione minimale
Per Lubuntu sono disponibili in tre “livelli” di installazione:
Lubuntu core
apt-get install lubuntu-core
Lubuntu dekstop minimale
apt-get install --no-install-recommends lubuntu-desktop
e la versione completa del desktop manager ubuntu
apt-get install lubuntu-desktop
Le instruzioni articolate per l’installazione ad esempio del desktop minimale:
sudo -s apt-get install --no-install-recommends lubuntu-desktop apt-get dist-upgrade apt-get autoclean rm /var/cache/apt/archives/*.deb reboot
Lubuntu/Documentation/MinimalInstall – Community Ubuntu Documentation
Tuning lubuntu
memory tuning screencast Click to play tuning | lubuntu
——————————
– Lubuntu | lightweight, fast, easier ( lubuntu.net)
– LXDE.org | Lightweight X11 Desktop Environment
– Lubuntu/GetLubuntu – Community Ubuntu Documentation
- Index of cdimage.ubuntu ubuntu cd
- Index of /lubuntu
Nel blog:
- LXDE desktop manager
- LXPanel – LXDE
- Ubuntu essential programs – ubuntu 12.04 & 12.10
- Compilare e installare il file manager PCManFM 1.0.1 in Ubuntu 12.04.01
- Compilare e installare gpicview 0.2.3 in Ubuntu
- Window Manager per linux ubuntu debian
- Linux – Desktop Manager e Windows Managers
Risorse esterne:
- Lubuntu | lightweight, fast, easier
- LXDE.org | Lightweight X11 Desktop Environment
- LXDE.org wiki
- Openbox
- LXDE – Lightweight X Desktop Environment – Browse Files at SourceForge.net
- PCMan File Manager – Browse Files at SourceForge.net
- Lubuntu/Setup – Community Ubuntu Documentation
- Using the ALSA Sound System