Pulire e ottimizzare Ubuntu risorse
[Aggiornamento febbraio 2013]
Esemplificaizone dell’output dei comandi da terminale in Pulizia Ubuntu 12.10 da teminale con output e qualche commento
[Aggiornamento ottobre 2012]
Potrebbe risultare utile anche questo post Liberare memoria RAM ubuntu debian linux
Per la pulizia del sistema Linux (es. Ubuntu ) è possibile utilizzare programmi con interfaccia grafica come bleachbit. Un altro programma è FSlint presenta anche la versione a riga di comando.In kde c’è kleansweep. Molto utile poi Precise-Tweaks che consente tra le altre cose di modificare i parametri della configurazione. Questi programmi consentono di evidenziare e rimuovere files duplicati, files temporanei, files di backup, vecchi kernel, filenames problematici etc.. Possono essere utilizzati utilmente in abbinamento con il programma Disk Usage Analyzer (baobab) che consente di controllare l’occupazione di spazio disco da parte di cartelle e files.
Di seguito la pulizia di Ubuntu 12.04 utilizzando il terminale, quindi indicazioni per chi vuole utilizzare l’interfaccia grafica e infine alcune aspetti legati all’ottimizzazione.
Pulizia da terminale
Cominciamo con il controllare l’occupazione di spazio su disco è possibile utilizzare il comando
df -a
.xession-errors
.xession-errors è file di tipo testo generato da X e da applicazioni che usato le risorse X. I messaggi che si aggiungono progressivamente possono far crescere il file in maniera smisurata anche decine di GB. E’ bene pertanto controllare il file .xession-errors periodicamente e ridurne le dimensioni di seguito una procedura :
/home/<myhome>/.xsession-errors
Il file in questione può essere cancellato di volta in volta.
oppure per ridurlo e tenere le ultime 200 righe di messaggi
cd ~
tail -n 200 .xsession-errors > xsession-errors
mv xsession-errors .xsession-errors
Per controllare da terminale le dimensioni delle cartella home e delle cartelle del file system si può utilizzare un comando del tipo:
cartella home
:~$ sudo du -sm * .[^.]* | sort -nr | head -n 15
file system
:~$ sudo du -sxm /[^p]* | sort -nr | head -n 15
Rimozione di librerie e pacchetti inutili da terminale:
sudo apt-get autoremove
## rimuove tutte le dipendenze dei pacchetti rimossi
sudo apt-get autoclean
## cancella gli archivi .deb dei pacchetti non più installati nel sistema;
Il comando che segue è veramente interessante perchè consente la rimozione non solo dei pacchetti ma anche dei file di configurazione. L’operazione risulta decisamente utile quando si desidera reinstallare da zero applicazioni dopo aver smanettato in maniera un po’ “sconsiderato” sui file di configurazione.
sudo apt-get purge
##rimuove pacchetti e file di configurazioni
clean è molto più radicale di autoclean poiché rimuove dalla cache di apt ogni file .deb, anche quelli relativi ai pacchetti correntemente installati. Consente un buon recupero di spazio disco la controparte è che se si reinstalla un pacchetto dovrà essere riscaricato .
sudo apt-get clean
##rimuove dalla cache(/var/cache/apt) qualunque pacchetto,tranne i lock files.
possiamo legare insieme i sopraelecati comandi con:
sudo apt-get autoremove && sudo apt-get autoclean && sudo apt-get purge && sudo apt-get clean
controllare e risolvere eventuali errori o dipendenze rotte con:
sudo apt-get check sudo apt-get -f install
Errori nella gestione dei pacchetti
Per altri comandi da utilizzare in caso di errori nella gestione dei pacchetti fare riferimento alla seguente sezione Problemi ed errori installazione pacchetti:apt-get, dpkg e al relativo post c Installazione applicativi e gestione pacchetti con apt-get e dpkg in linux ubuntu debian
Rimuovere librerie orfane
sudo apt-get install deborphan
sudo apt-get remove --purge `deborphan`; sudo apt-get autoremove
o
sudo deborphan | xargs sudo apt-get -y remove --purge
Rimuoverei dati di localizzazione non necessari pacchetti
Per rimuovere i pacchetti e le lingue inutili che non interessano utizzare il programma localepurge.
sudo apt-get install localepurge
Nella finestra che appare dopo l’installazione selezionare le lingue che si intendono preservare.
Qui sarà possibile selezionare le lingue che ci interessano
se ad esempio solo l’inglese :
en
en_GB
en_US
en_GB.UTF-8
en_US.UTF-8
quindi per eliminare le lingue inutili non selezionate digitare:
sudo localepurge
per riconfigurare localepurge digitare
sudo dpkg-reconfigure localepurge
Ricerca e pulizia delle configurazioni inutilizzate
rimuoviamo anche cartelle e file di configurazone non più necessari con:
sudo dpkg --purge `dpkg -l | egrep "^rc" | cut -d ' ' -f3`
per la sola ricerca
dpkg -l | egrep "^rc" | cut -d ' ' -f3
Anche la directory /home/myhome/tmp va cancellata di tanto in tanto.
a livello di root, di tanto in tanto, controllare la /var:
/var/log/
/var/tmp/…
/var/cache/…
Una raccomandazione cancellare i files assolutamente non cancellare le cartelle che li contengono.
Kernel Obsoleti
Ogni versione di kernel può occupare anche fino a 150 MB. Se sono stati scaricati gli headers si arrivare a 250MB di spazio occupato. Pertanto diventa fondamentale periodicamente rimuovere alcuni dei kernel più vecchi. Per realizzare questo via terminale seguire le indicazioni del seguente post.
Ubuntu rimuovere kernel obsoleti via terminale .
Controllare Servizi in esecuzione
All’avvio di ubuntu come di qualsiasi S.O. vengono attivati servizi che non sono sempre necessari con invitabile consumo di risorse. Per controllare i servizi non strettamente indispensabili via terminale si può utilizzare sysv-rc-conf.
installare con
sudo apt-get install sysv-rc-conf
avviare con
sudo sysv-rc-conf
check o uncheck le opzioni per impostare l’avvio o meno di un servizio in un dato runlevel. (Meno servizi sono attivi più risorse ci sono a disposizione.) Per approfondire il controllo dei servizi in ubuntu Come controllare che un servizio (service) sia in esecuzione in linux
Files duplicati
Nel caso si desideri fare pulizia non va trascurata la possibilità di rimuovere i file duplicati in questo caso fare riferimento a FSlint un utile applicativo per ricercare file duplicati e non solo in Ubuntu Linux e/o Ricercare files duplicati o simili in linux ubuntu debian fdupes
Interfaccia grafica
bleachbit è un efficace per la pulizia di un sistema linux come Ubuntu ottimo per pulire le cache dei browsers.
In ubuntu 12.04 si installa al solito con
sudo apt-get install bleachbit
va usato sia come utente che come root
Ubuntu-Tweak
Pulire e configurare Ubuntu: Ubuntu-tweak 0.8 nuova versione (ottobre 2012) Ubuntu Tweak per Precise Pangolin consente la configurazione via GUI di Ubuntu in modo facile. Pulizia della cache dei browsers … , e la rimozione dei Kernel più obsoleti, Configurazione temi, suoni, applicazioni predefinite …
si installa via ppa :
sudo add-apt-repository ppa:tualatrix/ppa sudo apt-get update sudo apt-get install ubuntu-tweak
Mundus per rimuovere i file di configurazione delle applicazioni non più utilizzate.
Consente di fare anche un backup e quindi un ripristino dei file di configurazione.
sudo add-apt-repository ppa:sebikul/mundus-beta
sudo apt-get update
sudo apt-get install mundus
Altri tools:
FSlint
Sweeper
Computer Janitor
Per utenti esperti un programma per la rimozione delle librerie orfane
sudo apt-get install gtkorphan
È altamente sconsigliato selezionare l’opzione Mostra tutti, non solo quelli nella sezione libs, potrebbero venire elencati dei file essenziali al corretto funzionamento del sistema.
Ottimizzazioni
Installare gnome-tweak-tool
per settaggi quali puntatore mouse scalare la dimesione dei fonts in modo omogeneo.
gnome-tweak-tools puntatore del mouse occupa 64MB
sudo apt-get install gnome-tweak-tool
quindi
gnome-tweak-tool
e selezionare le proprie preferenze
Sostituire il login manager Lightdm con Gdm
sudo apt-get install gdm
Attivare zRAM
sudo add-apt-repository ppa:shnatsel/zram
sudo apt-get update
sudo apt-get install zramswap-enabler
Installare le applicazioni per gestire gli archivi di files compressi
Se si ha la necessità di utilizzare gli svariati formati di files compressi valutare l’installazione dei seguenti pacchetti
sudo apt-get install unace unrar zip unzip p7zip-full \ p7zip-rar sharutils rar uudeview mpack lha arj cabextract file-roller
Altre Risorse:
AmministrazioneSistema/PulireUbuntu – Wiki di ubuntu-it : http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu
In caso di errore device busy procedere analogamente a quanto riportato in questo post device busy fd0 in Lubuntu 12.10
Risorse nel blog:
Pulire e ottimizzare Ubuntu risorse
- Pulire e ottimizzare Ubuntu 12.10 Quantal Quetzal – con applicazioni GUI
- Clean up and optimize Ubuntu 12.10 Quantal Quetzal
- BleachBit in Ubuntu – Linux
- FSlint un utile applicativo per ricercare file duplicati e non solo in Ubuntu Linux
- Ricercare files duplicati o simili in linux ubuntu debian fdupes
- Ubuntu 12.04 pulizia e ottimizzazione
- Liberare spazio su disco cancellando le lingue non necessarie ubuntu debian linux
- Ubuntu 11.10 pulizia e ottimizzazione
Dando il commando “sudo apt-get autoremove” mi dice che potrei eliminare qualche pacchetto inutile, ma a dirti la verità ho un pò paura a confermare, poichè ho installato come sai ISPconfig e altro e non vorrei che combinasse casini, magari disinstallando qualcosa che poi magari serve… tu che dici?
Premesso che il tuo caso è quello di un server. La domanda è senz’altro interessante e mi offre l’opprtunità per alcune considerazioni generali.
1) Non applicherei a nessun server che funziona bene un comando non “necessario” .
2) Qualsiasi comando di cui non conosco l’esito o non sono in grado di valutare chiaramente le conseguenze va applicato prima su una macchina di test “mai” in un server operativo.
3) Qualora applicassi un comando devo essere in grado di ritornare alla situazione precedente. Il comando infatti può essere corretto ma pericoloso e l’operatore può sbagliare qualcosa.
Quindi poichè è meglio non vivere nell’ansia i migliori servers sono macchine virtuali di cui puoi fare snapshot o clonarli e ripristinarli in poco tempo.
Nel caso specifico ti dice che “forse” rimuoverà pacchetti “inutili” quindi … -autoremove poi non rimuove le configurazioni, pertanto puoi sempre reinstallare i pacchetti, nel caso ne avessi ancora bisogno. E comunque vale sempre il punto 3).
Sempre utilissime queste istruzioni per ripulire il nostro HD.
Così la nostra ubuntu,Kubuntu,Lubuntu o chicchessia, avrà un’altra marcia!
Grazie.
Marcello
Ciao Marcello,
grazie a Te, consiglio di dare un occhiata anche a questo
https://mauriziosiagri.wordpress.com/ubuntu/pulire-e-ottimizzare-ubuntu-risorse/
i comandi da terminale sono meglio spiegati e va bene per tutte le versioni di ubuntu.