[Aggiornamento ottobre 2012]
Nuovo post collegato Window Manager per linux ubuntu debian
Il Windows Managers è un componente dell’ambiente grafico che gestisce l’aspetto e la posizione delle finestre in cui vengono eseguite le applicazioni.
Un Desktop Managers è caratterizzato da una collezione di librerie e applicazioni integrate con un proprio windows manager.
Desktop Manager classici per linux
Desktop Manager leggeri
- Xfce – Ambiente grafico: veloce e leggero può essere installato in versione completa o parziale. Una versione scaled-down di Gnome con stesso toolkit. Sviluppato su Gtk+
- LXDE.org | Lightweight X11 Desktop Environment: leggero facile da usare, un mix tra gnome e KDE (il mio preferito ). Sviluppato su Gtk+.
- FVWM-Crystal : Tra i desktop managere leggeri forse il più veloce (stacking)
- Razor-qt altro desktop manager leggero sviluppato su Qt. . Ricorda LXDE. Versione 0.5.
Altri
Windows Managers
Possono essere classificati a seconda di come vengono generate le finestre in compositing, stacking and tiling.
- FVWM : Tra i windows managere leggeri forse il più veloce (stacking)
- awesome: window manager per power user, altamente configurabile, molto veloce ed estensibile Awesome 3 configuration/it
- Blackbox: blackboxwm.sourceforge.net (stacking)
- Enlightenment www.enlightenment.org: leggero, filosofia innovativa non presenta menubar, per accedere al menu semplicemente cliccare sullo sfondo. (stacking)
- Fluxbox : un windows manger minimalista, con supporto grafica minimale, i principali settiggi controllati da file di testo (stacking)
- OpenBox: openbox.org basato orginariamente su backbox (stacking)
- IceWM www.icewm.org : semplice e altamente configurabile usa temi simili a Windows 95, Vista Maxc OS X. Nelle funzioni simile a Fluxbox e Metacity
- Windows Maker: un altro desktop manage minimale come fluxbox ma con tool grafico per configurare il sistema.
4 pulsanti principali click sul tasto destro del mouse per accedere al menu
- AfterStep: Altro dektop manager veloce, facile da usare e da configurare. Si ispira All’interfacci adi NeXTStep.
Ubuntu 12.04 Precise LTS
Ubuntu 12.04 come desktop remoto predefintio Unity a mio avviso è il caso di valutare
- Gnome Classic che ricorda l’interfaccia Gnome 2
- MATE: fork del progetto Gnome 2 realizzato dalla community di Arch Linux
- Cinnamon: fork del progetto Gnome Shell. Interfaccia Gnome 2.3 Cinnamon like realizzato da Linux Mint.
Installare destop manager e/o window manager in linux
usare aptitude o apt-get
Installazione minimale di fluxbox
$ sudo aptitude -y install xserver-xorg-core xinit menu menu-xdg jwm fluxbox alsa-utils mrxvt gdebi-core synaptic logrotate localepurge
altri esempi di installazione relativi a window manager e/o desktop manager
$ sudo apt-get install jwm
$ sudo apt-get install fluxbox
$ sudo apt-get install fvwm-crystal
$ sudo apt-get install icewm icemc wmctrl
$ sudo aptitude install –without-recommends lxde-core
$ sudo aptitude install –without-recommends lxde
$ sudo aptitude install xfce4
$ sudo aptitude install gnome-core
$ sudo aptitude install kde-core
$ sudo aptitude install kde4-core
Desktop Manager In ubuntu
Di segutio i comandi per installare alcuni dei sektop managere più interesanti in in ubuntu linux.
Se si vogliono evitare gli add-onn quali openoffice o evolution utilizzare l’opzione –no-install-recommends.
Esempi
sudo apt-get install ubuntu-desktop ## ( 2GB di spazio disco )
sudo apt-get install –no-install-recommends ubuntu-desktop ## (850MB di spazio disco )
sudo apt-get install ubuntu-desktop
installa gnome2 in 10.04 e unity in 12.04
gnome3 in ubuntu 12.04
sudo apt-get install gnome-session
gnome3 versione fallback in ubuntu 12.04
sudo apt-get install gnome-session-fallback
Installare Cinnamon
sudo add-apt-repository ppa:gwendal-lebihan-dev/cinnamon-stable
sudo apt-get update
sudo apt-get install cinnamon
Installare Mate
sudo add-apt-repository "deb http://packages.mate-desktop.org/repo/ubuntu $(lsb_release -cs) main"
sudo apt-get update
sudo apt-get install mate-archive-keyring
sudo apt-get update
sudo apt-get install mate-desktop-environment
Installare Xfce
sudo apt-get install xubuntu-desktop
installare KDE
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Cambiare desktop manager
Per cambiare il desktop manager di default utilizzare update-alternatives
:~$ sudo update-alternatives --config x-session-manager
[sudo] password for maurizio:
There are 4 choices for the alternative x-session-manager (providing /usr/bin/x-session-manager).
Selection Path Priority Status
------------------------------------------------------------
* 0 /usr/bin/gnome-session 50 auto mode
1 /usr/bin/gnome-session 50 manual mode
2 /usr/bin/lxsession 49 manual mode
3 /usr/bin/openbox-session 40 manual mode
4 /usr/bin/startlxde 50 manual mode
Desktop manager remoto su computer locale
Per eseguire su computer locale una sessione di un desktop manager di un computer remoto
aprire una connessione ssh:
ssh -X 192.168.1.190
e avviare il desktop manager
exec gnome-session
exec fvwm2
exec openbox-session
exec startkde
exec startlxde
exec startxfce4
exec enlightenment_start
exec ck-launch-session $ONE_OF_THE_ABOVE
Login Manager Grafico
I programmi per il login grafico più diffusi:
xdm per X desktop Manager minimale ottimo per computer datati o server
gdm per gnome
kdm per KDE desktop Manager
lightdm x LXDE …
si installano con
sudo apt-get install gdm ## or xdm or lightdm
Per impostare l’avvio del login manager grafico preferito utilizzare il comando
sudo sysv-rc-conf
selezionare i livelli 2,3,4,5
e disabiliare il precedente login manager attivo
Window Manager installati in ubuntu / debian
per elencare i window manager presenti nel sistema
grep "^Exec" /usr/share/xsessions/*
solo window manager installati
grep -l "section=.Window Managers." /usr/share/menu/*
o
update-alternatives --list x-window-manager
Ambienti grafici x Ubuntu – Risorse
https://wiki.archlinux.org/index.php/Official_Arch_Linux_Install_Guide
http://wiki.dennyhalim.com/ubuntu-minimal-desktop