Xen ha introdotto un approccio diverso alla virtualizzazione e ripreso da altri. In questo caso non c’è nessuna emulazione via software del hardware. E’ possibile utilizzare cioè delle Macchine Virtuali (VM) di tipo ParaVirtualized Machine ( PVM ) che accedono direttamente al hardware senza necessita di emulazion del hardware . In questo caso è necessario tuttavia utilizzare dei kernel modficati. Ciò comporterà un’approccio più efficente, meno pesante e una velocità superiore.
Glossario
dom0 = dominio privilegiato. E’ la Virtual Machine (VM) creata dall’Hypervisor di XenServe al boot. Il dominio privilegiato è l’unico che ha accesso diretto all hardware e che si occupa di lanciare le altre VM .
domU = dominio non privilegiato . Tutte le altre istanze di macchina virtuale (VM) in esecuzione diverse da dom0 sono dominioU: viene creato un distinto dominio per ogni istanza.
Host: la machine che esegure XenServer
Guest: una Virtual Machine eeeguita dentro XenServer.
VM : Virtual Machine, in XenServer è identificata da uno specifico uuid è ospitata in una Virtual Disk Image con un proprio vdi-uuid ed è connessa al dom0 grazie a un VBD con un suo vdb-uuid.
VDI: Virtual Disk Image, un immagine o file che rappresenta un hard disk virtual.
VDB: Virtual Block Device, un modo per connettere una VDI a una virtual machine
UUID: Universally unique identifier. Una stringa di caratteri che XenServer, in this case, per idenficare in modo univoco un particolare oggetto. You can read more athttp://en.wikipedia.org/wiki/UUID
Differenze tra PVM (paravirtualization ) e HVM ( Xen Full virtualization )
Post presenti nel blog:
- Xenserver Storage Repository (SR): aggiungere, collegare, rimuovere dischi
- XenServer eliminare VDI in uso utilizzando l’interfaccia comandi ( CLI )
- Mount veloce della partizione LVM di una VM in XenServer 5.6
- Xenserver detach and re-attach a local storage repository separate disk
- Montare la partizione LVM di una VM guest in XenServer 5.6 SP2
Esempio di installazione di macchina virtuale Debian in XenServer
Amministrazione di XenServer
- xe_OpenXenManager – Ubuntu 12.04
- Installare XenServer tools in Linux VM
- lvm – logical volume manager
- Partizione attiva aggiornamento di Xenserver 5.6 SP2 a Xenserver 6.0.2
- OpenXenManager
Hardware per un Xen server economico
XenServer 5.6 SP2 economico per uso home lab