Obiettivo: Installare una macchina virtuale Debian 7.4 Wheezy su server Ubuntu con KVM utilizzando virt-manager 0.9.3. Lanciare Virtual Machine Manager da menu o da terminale con
virt-manager
Creare il disco virtuale per la VM
Per creare il disco virtuale che ospiterà la Virtual Machine KVM-QEMU possiamo agire in più modi possiamo usare l’interfaccia grafica oppure il terminale. Optiamo per l’interfaccia grafica. Due sono le possibilità creare il disco durante la creare della VM oppure separatamente. Scegliamo la seconda. Quindi Selezionare EDIT > Connection Details se si sono più storage scegliere quello da utilizzare. Lo storage di base è denominato default. Creare il nuovo discopremendo il pulsante <New Volume> in basso al centro.
Il formato qcow2 è quello più efficente ed è tipico di kvm-qemu. Mentre il formato raw è da preferire in caso di conversioni della VM. Se non si hanno problemi di spazio disco e si usa il formato raw è preferibile alloccare tutto lo spazio disco.
Per installare Debian Wheezy 7.4 64 bit usiamo la modalità online usando la iso netinstall, debian-7.4.0-amd64-netinst.iso. La iso può essere scaricata da http://www.debian.org/CD/netinst/
wget http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.4.0/amd64/iso-cd/debian-7.4.0-amd64-netinst.iso
Create una nuova macchina Virtuale
Premere il pulsante New
Creazione nuova Virtual Machine Debian 7.4 Wheezy – Step 2/5 Selezionare la iso netinstall Debian 7.4 Wheezy e precisare Sistema Operativo e Versione
Step 3/5 – Nuova Virtual Machine Debian 7.4 Wheezy Indicare la quantità di memoria e il numero di CPU
Step 4/5 – Nuova Virtual Machine Debian 7.4 Wheezy Selezionare il disco immagine creato in precedenza e destinato ad accogliere la Virtual Machine
La macchina virtuale è stata creata. E’ possibile visualizzare le opzioni avanzate e customizzare l’installazione prima di iniziare.
Ultimata la creazione standard della VM, se è stata attivata l’opzione customize, è possibile aggiungere altro hardware con <Add Hardware>. Aggiungiamo ad esempio una seconda NIC conviente usare il device model virtio
Prima iniziare l’installazione e possibile rivedere i vari settaggi ed eventualmente modificarli. Quindi avviare l’installazione con <Begin Installation>.
Installazione di Debian 7.4 Wheezy con Virt Manager
Una volta premuto begin installation apparira la schermata di avvio installazione di Debian 7.4.
L’installazione procederà in modo tradizionale con selezione/impostazione/installazione di:
- linguaggio, tastiera,
- schede di rete,
- partizionamento
- pacchetti software …
- Boot loader
Verrà richiesto di selezionare il linguaggio e la tastiera optare per [C – No localization] in modo da scegliere manualmente la combinazione ottimale: linguaggio, tastiera, country, fuso orario …
Se ci sono più schede di rete attivate, per l’installazione, è necessario selezionare la scheda di rete di default. Ne abbiamo 2 optiamo per la la eth0. Quindi è necessario configurare il TCP/IP optiamo le impostazioni di default ().
Indicare ora l’archivio Debian mirror. Viene proposto ftp.it.debian.org optiamo invece per
- mi.mirror.garr.it
Per il tipo di partizionamento optiamo per l’automatico così da impegnerà tutto lo spazio immagine a disposizione. Due le partizione create per un totale di 12 GB.
Quindi si dovranno selezionare anche i pacchetti software da installare sceglio tra i set proposti
Completata l’installatione si deve effettuare il reboot.
Altre risorse
- Convertire .xva Xenserver Virtual Machine in una VM xen .img e avviare in KVM
- Bridges su server di virtualizzazione kvm qemu
- Kvm installare Centos 5.9 via virt-manager