Violin parts Anatomia del violino
Dimensioni Violino
misure in pollici e centimetri ( corpo / lunghezza totale e diapason) 1″ = 2,54 cm violin measures. Altre misure è regolazioni nel violino 4/4
4/4 14″ / 23.5″ 35,6 cm / 59,70 cm 19,5 cm
7/8 13.5″ / 22.5″ 34,3 cm / 57,2 cm
3/4 13″ / 21″ 33 cm / 53,3 cm 18.5 cm
1/2 12.5″ / 20.5″ 31,7 cm / 52, 1 cm 16.5 cm
1/4 11″ / 19″ 27,9 cm / 48,3 cm
1/8 10″ / 17″ 25,4 cm / 43,2 cm
1/10 9″ / 16″ 22,8 cm / 40,6 cm
1/16 8″ / 14.5 20,3 cm /36,8 cm
Violino 4/4 misure utili ( corpo,dipason …. ). Dettagli sulle misure e settaggio del violino più in basso nella pagina.
- 35,4cm – 35,8cm lunghezza del Corpo ( cassa armonica )
- 20,5cm – 21, 00cm massima larghezza del corpo del violino parte inferiore
- 16,5cm – 17,00cm massima larghezza del corpo del violino parte superiore
- 19,5cm Diapason
- 32,8cm Lunghezza corda vibrante ( capotasto ponticello )
- 13,0cm Manico dal capotasto al bordo tavola
-
- Trademark Violin – Marchi di Fabbrica dei Violini – Maestri Liutai – Violin makers – maurizio siagri
- Maestronet Instrument Price History for Violin
- Violin library
- Player preferences among new and old violins
- luthiers mirecourt
- Universal dictionary of violin and bow makers – William Henley
- The “Lady Blunt” Stradivarius of 1721 ( sell $15,894,000 ) new world record 20/06/2011 Tarisio
- “Lady Blunt” and Messiah “toghether again
- Ashmolean Instruments
- Home Page for the National Music Museum
- Reference Library Brompton’ s
- www.cozio.com
- http://www.interencheres.com
- National Music Museum Bowed stringed Instrument
Violinists
Corde di violino: Le corde usate dai grandi violinisti |
![]() Isaac Stern di YouTube PLAYLIST 18 video Isaac Stern plays partita 1, sarabande double violin partita 1, sarabande double violin |
![]() YouTube Mix for Jascha Heifetzdi YouTubePLAYLIST 32 video |
Violins
The “Lady Blunt” Stradivarius of 1721 $ 15.894.000 Tarisio 20/06/2011 NY
Uno degli Stradivari meglio conservati e di più alta qualità esistenti.
La sua valutazione base è di 10 milioni di $.
Il proprietario la fondazione “The Nippon Music Foundation” lo mette all’asta da Tarisio in Giugno .
Il ricavato sarà a beneficio delle aree giapponesi colpite dal terremoto e dallo tsunami attraverso
“The Nippon Fountdations’s Northeastern Japan Earthquake and Tsunami Relief Fund”
The ‘Lady Blunt’ and ‘Messiah’ together again…
The Molitor Stradivari del 1697
New York, NY October 15, 2010 Tarisio $ 3.600.000
“Il Cannone” il violino di Paganini.
Costruito da Giuseppe Guarnieri del Gesu nel 1743.
Chiamato “il Cannone” dal celebre violinista per la potenza della voce
con la quale “riempiva” le sale da concerto.
E’ proprietà della città di Genova a cui è stato donato dal grande violinista.
Cozio.com – comprehensive information about antique Italian stringed instruments
Violins For Sale
- Tarisio • Fine Instruments & Bows
- Amati has Violin Cello Viola and Bows for sale in shops and auction
- Ingles & Hayday – a specialist musical instrument auction house and dealership
- Bromton’s fine and rare musical instruments
- Bonhams : Musical Instruments
- Corilon
- Martin Swan Violins
- Gardinerhoulgate Catalogue Page 13
- Risultati su the-saleroom.com
Violini venduti su ebay
http://www.youtube.com/user/JosBIGnightout#p/u
Strings – Accessories – Store
- http://www.gostrings.com/violinsets.html
- http://www.metmusic.com/home.aspx
- http://www.internationalviolin.com/home.aspx
Archetto
Per valutare il suono di un archetto viene consigliato in genere di suonare a un volume il più basso possibile e in particolare toni deboli dello strumento cioè frequenze che non vengono sostenute dalla risonanza dello strumento. Si consiglia di suonare toni acuti sulla prima corda, il terzo tono sulla seconda corda e i primi due o tre toni sulla quarta corda. Il peso di un archetto da violino varia tra i 58 grammi ( leggerissimo) e 63 grammi ( molto pesante ) .
Violino suono
Un violino deve avere un suono aperto, luminoso, deve essere responsivo e avere un tono brillate. ( bright, free, full responsive and brilliant tone )
La corda del violino più difficile da gestire e la 4°, il Sol, che tende soprattutto dalla 7° posizione a suonare gracchiante oppure si ottiene la “voce di lupo” ( (“ululato”, “wolf”, “wolf tone”) esempio ▶ Violin Wolf Tone – a demonstration! – YouTube . Questa è la ragione per cui in un violino si dovrebbero sempre provare queste posizioni prima dell’acquisto .
Un suono nasale della quarta corda potrebbe trarre benefici da una corda a tensione più bassa oppure modificando la posizione dell’anima verso il centro ( vedi sotto). Gli spostamenti dovrebbero essere dell’ordine di 1/2 mm. Se ci sono miglioramenti forse è il caso di provare ancora in questa direzione usando un’anima più lunga.
Possibili rimedi per il wolf tone:
– spostare l’anima ( sound post )
– utilizzo di eliminatori di “wolf tone” voce di lupo
– cambio della cordiera e/o dell’attacca cordiera
Liuteria
Settaggio del violino
Alcune utili misure e impostazioni del violino 4/4 : capotasto, ponticello, diapason, anima, corda vibrante ..:
Capotasto:
- Larghezza capotasto massima 24,5
- distanza SOL-MI 17 mm ripartizione uguale delle 4 corde – 5.
Ponticello:
- spessore variabile, faccia piatta verso cordiera l’altra variabile da 1.2 a 4.2 a seconda del punto in esame più sottile sulla curvatura in appoggiano le corde. La faccia piatta deve formare un angolo di 90° con il piano (belly)
- distanza SOL-MI 33-34 mm –
- larghezza può variare considerare anche che esiste il modello barocco comunque in genere ai piedini larghezza massima 41 mm e dove alloggiamo le corde 43 mm massima.
- altezza corde sulla tastiera è determinante per la la corretta curvatura del ponticello
lo standand sarebbe 5,5mm SOL e 3,5mm MI a seconda delle corde e delle preferenze personali si passa a 6mm 4mm oppure 5mm e 3mm più in dettaglio :- SOL 5.5 (metallo) -6(sintetiche) -6.5(budello) mm
- MI 3.5 (metallo) -4(sinteiche) -4.5(budello) mm
- LA Aumentato di 0.5-1mm rispetto al MI
- RE Diminuito di 0.5-1mm rispetto al SOL
Anima ( sound-post ): la posizione è detemrinante per la qualità e la pulizia del suono
- distanza di circa 3 mm dal ponticello
- sulla linea confluente che unisce il punto più esterno del ponticello (MI) e il punto più interno della effe ( bordo foro interno della effe)
- perpendicolare al fondo e perfetto adattamento delle superfici
Diapason : distanza bordo- effe 19,5 cm
Corda vibrante: capotasto-ponticello 32,8cm
Cordiera:
- parallelismo corde MI SOL evitare torsione corde estreme
- Bottone in posizione
Anima ( soudpost )
The Effect of the Soundpost on Violin Sound
Incidenza della posizione dell’anima sul suono prodotto. Pur potendo variare a seconda dello strumento in termini generali L’anima più vicino al ponticello determinerà un suono più potente e brillante. Gli spostamenti laterali ( critico perchè vincolato dalle dimensioni dell’anima) intensificano il corrispondente registro. L’anima verso l’esterno accentua le frequenze acute. Verso il centro accentua le frequenze più basse.
Foto da wikipedia
Ponticello
Alcune belle immagini da Geigenbau Online: Violin repair graphically described, the cutting of the bridge – Welcome to Geigenbau online, the web-based violin making experience clearly explained: del contatto ottimale con la tavola e sulla perpendicolarità
Riparazioni e settaggi
http://www.geigenbauonline.com/violinmaking-repairs-violinrepair-Putting-on-a-New_Edge.html
Hide Glue:
La colla animale deve essere disciolta in acqua fredda. Poi va scaldata a 70 C° a bagno maria.
Personalmente uso due bottigliette di vetro. L’acqua non deve arrivare ad ebollizione.
Quando pronta dovrà sembrare di tipo “oleoso” non “acquoso”.
Per le fessure strette usare un coltello per applicare la colla. Infatti potrebbe non essere possibile usare un pennello.
Lasciare la lama alcuni secondi nella colla calda diversamente la colla potrebbe gelificare sul coltello. Se gelifica darà giunture
fredde che non offrono la massima resistenza.
Per le crepe sul fondo o sulla tavola armonica utilizzare un pennello o con le dita pulite finché la colla non filtra sull’altro lato.
Quindi fermare con i morsetti mentre la colla è ancora calda.
Eliminare la colla dalla vernice perché potrebbe danneggiare la vercie. Il legno non verciato se assorbe la colla non accetta primer
“stain” o “stained ground vernice”.
E’ possibile preparare colle di varia forza a seconda dei grammi di colla usata da 195gr a 380gr. Tutte le gradazioni consentono legami più forti del legno.
La differenza principale è il tempo di lavoro. Un ottima soluzione è la 315 gr.
La colla può essere usata per un tempo non troppo prolungato un giorno o due. Dipende dalle condizioni climatiche.
Per prolungare la vita della colla è possibile metterla in frigo. Anche se va fatto tutto con oculatezza vista i costi contenuti e la velocità di preparazione.
- Bow Grips and Lapping for Violin, Viola, Cello and Bass Bows
- Violin Varnish Recipes and Information
- Violin Oil Varnish, Spirit Varnish by Hammerl Germany/JOHA
- Violin Varnish Making Ingredients – Gums, Resins, Stains, Lacs
- Colori in pasta per vernici ad Olio, Liuteria 8ml
- http://www.stringrepair.com/Violin_De_la_Fabrique_de_Derazey_a_Mirecourt_Restoration.htm
- Violin Making
- Violin Making with Derek Roberts
- Violin making- Luthier Bridge Adjustment
Accessori
spalliera (shoulder rest)
http://www.theloftviolinshop.com/loftsponge.html
http://www.violinistinbalance.nl
Mach one, Kun, Comford, Perfect Shoulder rest,
Huber violin shoulder pad, Playonair
Perfect Shoulder rest: http://www.stringsmusicandmore.com/
L’uomo degli Stradivari
http://digilander.libero.it/matteofedeli/index.html
Il maestro Matteo Fedeli ha chiamato anche “l’uomo degli Stradivari” ha avuto modo in pochi anni di suonare in pubblico una ventina di esemplari da collezione del grande cremonese . Al mondo sono circa 50 gli Stradivari perfettaemente integri esistenti. Considerati tra i migliori strumenti ad arco mai creati hanno valutazioni altissime in media 2-4 milioni . Strumenti unici al mondo perchè il loro suono non ha uguali. Sono ammantati dalla leggenda perchè nessuno è risucito a scoprire il loro segreto. Alcuni ritengno che il segreto sia la vernice di una composizione segreta e andata perduta. Per altri si tratta del legno, ricavato da laberi sopravissuti alla piccola era glaciale avvenuta tra il X1V e il XIX secolo. Il legno che era privo di imperfezioni. Per altri ancora dipende dalla soluzione a base di potassio e calcio con cui cospargeva i suoi strumenti. IL leggendario liutaio cremonese costrui i migliori strumenti dopo il 1710 all’età di settant’anni. Aveva una perfetta conoscenza dei materiali e adattava i violini a seconda del legno . “Non c’ è un solo violino Stradivari uguale ad un altroò. Lui non usava uno stampo, ma ogni anno cambiava qualcosa . Ad esempio le effe sono sempre differenti nei suoi violini”
Strumenti suonati da Fedeli: Maggini del 1625, A. Stradivari 1681 “Reynier” ex Napoleon III del 1681, A.Stradivari 1695 “Sandars”, A. Stradivari 1699 “The Penny”, Antonio Stradivari 1708 “Ex Adam Collection” , A. Stradivari anno 1711, A. Stradivari 1703 “Re du Prussia”, Stradivari 1712 denominato “DaVinci”, A Stradivari 1913 “Lady Lay”, Francesco Stradivari 1713 ( uno dei figli); A. Stradivari 1714, A.Stradivari 1715 “Cremoense”, A . Stradivari 1719, A. Stradivari 1719 “Duke of Alba” A. Stradivari 1725 “Da Vinci”, A Stradivari 1726, A. Stradivari 1731 “Maurin Rubinoff” ( costruito quando Stradivari aveva 90 anni ) e, recentemente, , A. Stradivari 1727 “Vesuvious”. Quest’ultimolasciato in eredità al comundi di cremona dal violista inglese di origine siciliana Remo Lauricella richiese la contribuzione volontaria dei cittadini cremoenesi per far fronta all’alta imposta di successione richiesta dal fisco inglese.
Violino Antonio Stradivari 1708 “Ex Adam Collection” I violini costruiti in quegli anni hanno la caratteristica di avere il fondo dello strumento in un solo pezzo di acero con una marezzatura stretta ed evidente. Bombatura meno piatta e nell’insieme ha un aspetto più lineare. Un recente restauro ha interessato la tavola armonica, con la riparazione di alcune fessurazioni e del bordo ormai segnato dalle riparazioni, per l’apertura dello strumento, svolte nei trecento anni di vita. La vernice ha una tonalità di un rosso vivo riproposta lo stesso anno nel violino “The Rub” (“il rubino”) e, più avanti, nel “The Firebird” (“l’uccello di fuoco”). E’stato suonato da concertisti quali Pablo de Sarasate e Fritz Kreisler.
Quartetto di Antonio Stradivari. Il leggedario insieme di strumenti costituito da due violini una viola e un violoncello è stato acquistato qualche anno fa in Giappone. La Nippon Music Foundation possiede 18 strumenti del genio cremonese. Recentemente oò 21 giguno 2011 ha messo in vendita il suo strumento più prestigioso “The Lady Blunt” venduto all’asta per 15 miloni di $. Il ricavato è stato devoluto attraverso “The Nippon Fountdations’s Northeastern Japan Earthquake and Tsunami Relief Fund” alle are del Giappone che nella primavera del 2011 sono state colpite dal terremoto e dallo tsunami.
Quartetto d’archi misure e accordature
Violino:
- 4/4 lunghezza cassa 365 mm
- MI LA RE SOL accordatura violino
Viola:
- riferimento lunghezza della cassa da 380 mm a 480 mm ( Viola medicea )
- LA RE SOL DO accorrdatura violino
Violoncello:
- riferimento lunghezza cassa (745-750 mm) e diapason (620 mm)
- accordatura LA RE SOL DO
Contrabasso:
- Accordatura SOL RE LA MI accordato per quarte
1″ = 2,54 cm
Determinare le dimensioni del violino in rapporto alle dimensioni del braccio.
Esterndere il braccio e misurare dal collo, punto in cui si appoggia il violino, al centro del palmo. Quindi confrontare con la seguente tabella
- braccio violino
- 60-61 cm (24″) 4/4
- 57 cm (22.5″) 3/4
- 53 cm (21″) 1/2
- 48 cm (19″) 1/4
- 45,5 cm (18″) 1/8
- 42 cm (16.5″) 1/10
- 38 cm (15″) 1/16
In generale è più facile suonare uno strumento più piccolo che uno troppo grande.
Le corde di violino
- Corde di violino: Le corde di violino usate dai grandi violinisti
- The Violinist.com Guide to Choosing Violin Strings
- Famous Violinists and Their String Brands
- Lezioni di violino: Non parlar di corde…. in casa del violinista-seconda
Violins Unlimited -Video http://doceric.multiply.com/video Sarah Chang – Lucia MIcarelli Chee Yun Kim |
Custodie per violino:
principali brand:
- Accord
- BAM Cases
- Bobelock
- Concord
- Gewa
- Musafia Master maker of violin and viola cases
- Negri
- Roth & Junius (economiche da Thomann.de –
Bags and Cases for Violins – Thomann UK - Tonarelli
Immagini di Vecchi violini
Violinisti:
▶ Erich Wolfgang Korngold – Violin Concerto in D major – Stefan Jackiw – YouTube
Links:
- Violins – Full Size – Old Violins – French Collection – Princeton Violins
- West Country Violins
- http://www.stringmail.co.uk/
- Resultados de Biblioteca Digital Hispánica – Biblioteca Nacional de España
- Roth Junius – Musiclandia Store
- Violin and viola
Violinisti che suonano su uno Stradivari
da http://www.theviolinchannel.com/antonio-stradivari-died-day-1737-whos-now-playing/
- Itzhak Perlman (1714 Soil)
- Leonidas Kavakos (1962 Falmouth)
- Gil Shaham (1699 Countess Polignac)
- Frank Peter Zimmermann (1711 Lady Inchiquin)
- Joshua Bell (1713 Gibson ex-Huberman)
- Ivry Gitlis (1713 Sancy)
- James Ehnes (1715 Marsick)
- VC ‘Artist’ Ray Chen (1715 Joachim)
- VC ‘Young Artist’ Fedor Rudin (1680 Paganini-D’Annunzio)
- VC ‘Young Artist’ Timothy Chooi (1717 Windsor Weinstein)
- Janine Jansen (1727 Baron Deurbroucq )
- Maxim Vengerov (1727 Kreutzer)
- Gidon Kremer (1734 Baron Feilitzsch)
- Anne-Sophie Mutter (1703 Emiliani)
- Anne-Sophie Mutter (1710 Lord Dunn-Raven)
- Julian Rachlin (1704 ex-Liebig)
- Akiko Suwanai (1714 Dolphin)
- Vadim Gluzman (1689 Auer)
- Alex Kerr (1692 Falmouth)
- VC ‘Artist’ Nikki Chooi (1700 Taft)
- VC ‘Young Artist’ Francisco Fullana (1697 Rainville)
- VC ‘Young Artist’ Clara-Jumi Kang (1708 Strauss)
- Viktoria Mullova (1723 Jules Falk)
- Lorin Maazel (1722 Artot)
- Kristof Barati (1703 Lady Harmsworth)
- Isabelle Faust (1704 Sleeping Beauty)
- Jossif Ivanov (1699 Lady Tennant)
- Soovin Kim (1709 ex-Kempner)
- Svetlin Roussev (1710 Camposelice)
- Jennifer Koh (1684 ex-Elphinstone)
- Ryu Goto (1722 Jupiter)
- Frank Almond (1715 Lipinski)
- Philippe Quint (1708 Ruby)
- Cho-Liang Lin (1715 Titan)
- Arabella Steinbacher (1716 Booth)
- Elisabeth Pitcairn (1721 Red Mendelssohn)
- Nicola Benedetti (1717 Gariel)
- Gyorgy Pauk (1714 Massart)
- VC ‘Young Artist’ Chad Hoopes (1713 Cooper)
- VC ‘Young Artist’ Tobias Feldmann (1703)
- VC ‘Young Artist’ Caroline Goulding (1720 General Kyd)
- VC ‘Young Artist’ Tessa Lark (1683 ex-Gingold)
- VC ‘Young Artist’ Ji-Young Lim (1708 Huggins)
- David Garrett (1716 Ex-Busch)
- Lisa Batiashvili (1709 Engleman)
- Karen Gomyo (1703 ex-Foulis)
- VC ‘Artist’ Augustin Hadelich (1723 ex-Keisewetter)
- Baiba Skride (1725 Wilhelmj)
- Rudolf Koelman (1720 Woolhouse)
- Koh Kameda (1727 Holroyd)
- Corey Cerovsek (1728 Dragonetti-Milanollo)
- Pierre Amoyal (1717 Kochanski)
- Sayaka Shoji (1729 Recamier)
- Benjamin Schmid (1731 Lady Jeanne)
- Alexandre Da Costa (1667 Dubois)
- Yuki Manuela Janke (1736 Muntz)
- Alexandru Tomescu (1702 Lukens)
- Los Angeles Philharmonic (1729 ex-Jack Benny)
- Australian Chamber Orchestra (1728)
- Martin Beaver of the Tokyo String Quartet (1727 Paganini-Conte Cozio di Salabue)
- Kikuei Ikeda of the Tokyo String Quartet (1680 Paganini-Desaint)
- Halle Orchestra (1695 Lincoln)
- Oslo Philharmonic (1689 Arditi)
- Baltimore Symphony Orchestra (1687 Mercur-Avery)
- Fort Worth Symphony Orchestra (1685 Eugenie)
Ho trovato il tuo sito per caso. Cercavo le misure del ponticello del violino 4/4 e mi sono imbattuto nel tuo vasto e interessante blog. Non l’ho ancora esplarato tutto. Posso chiederti se sei disposto a rispondere a domande tecniche sulla liuteria in generale e sulle tecniche di costruzione del violino in particolare?
Grazie per il tuo bel blog. Antonio