M-Audio Audiophile 2496 – Ubuntu 11.10 – 12.04 – 12.10 linux

m-audio audiophile 2496[ Aggiornamento  aprile 2013]

La scheda M-Audio Audiophile 2496 funziona in Ubuntu 13.04, 12.10, 12.04,  11.10 …

L’unica avvertenza controllare il volume che in genere è a 0.

Per  fare questo utilizzare Envy24 .

Envy 24 si viene a trovare  in Aplications> Sound and Video una volta installato alsa-tools-gui

 sudo apt-get install alsa-tools-gui

Di seguito alcune immagini di  Envy24  Control Utility 0.6 in Ubuntu con la Audiophile 24/96 con evidenziato come gestire
le impostazioni di base per poter usare in e out dell’audiophile 2496 .

Envy 24 Monitor inputs

m-audio 2496 Envy24 Control Utility Input

m-audio 2496 Envy24 Control Utility Input

Envy24 Monitor PCMS tab m-audio audiophile 24/96

m-audio 2496 Envy24 Control Utility Output

m-audio 2496 Envy24 Control Utility Output

m-audio audiophyle 2496 envy24 tab patchby / router.
La figura evidenzia la scelta base per la gestione dell’out cioè  la modalità PCM.
Se si utilizza la modalità Digital Mixer in Monitor PCMs  è necessario selezionare PCM Out nle tab MOnitor PCMs figura successiva

m-audio 2496 Analog Pathbay

Tab Monitor PCMs nel caso si seleizoni Digital Mixer in patchbay/Router tab

m-audio 2496 Envy24 out PCMs digital mixerm-audio 2496 digital mixer fr

Tab per l’impostazione del volume nel situaizone base con out di tipo PCM

m-audio 2496 Analog vol

Per le schede ice1721 è disponibile anchel mudita24 una versione potenziata di envy24 con tanto di peak meter.  Mudita24 (  mudita24 – improved envy24control: ALSA GTK+ GUI control tool for Envy24 (ice1712) soundcards – Google Project Hosting  ) si installa da terminale con

sudo apt-get mudita24

Collegamenti

Ipotesi di collegamento della m-aduio audiophile 2496 ad un mixer coinvolte le linee out e linee in

M-.Audio Audiophile 2496 Collegamenti

M-.Audio Audiophile 2496 Collegamenti

Collagemento dell’audiophile 2496 solo linee out

M-.Audio Audiophile 2496 Collegamento out

M-.Audio Audiophile 2496 Collegamento out

Dalla rete

Note:

Audiophiole Rev A2 card was not PCI-X compatible (green PCB) one cut on fingers.

Audiophile  Rev B card is PCI-X compatible and has two cuts on the fingers to fit into the PCI-X slots (Blue PCB) Audiophile2496.jpg (1800×1124)

Resources:

8 pensieri su “M-Audio Audiophile 2496 – Ubuntu 11.10 – 12.04 – 12.10 linux

  1. Cella :

    ciao e complimenti per l’ottima guida. Ti chiedo aiuto in quanto non riesco proprio a far funzionare la scheda audio. Ho una m-audio audiophile 2496 ed una release di ubuntu 12.10. ho controllato le impostazioni di envy 24 ed ho seguito pari pari quello che indichi di fare ma non esce l’audio. Alsamixer è attivo sulla m-audio e anche qjack mi sembra avere le connessioni corrette tra in e out. Ti ringrazio mattia

    ciao come dovrei fare se in nessun modo non parte l’audio dalle casse??
    teoricamente ho seguito tutti i passaggi

    Procediamo per gradi e facciamo dapprima un check. Prima di preoccuparci del suono delle casse dobbiamo essere certi che la scheda sia attivata e funzioni.
    1) Quindi disabiliterei jack.
    2) Manderei in esecuzione un file audio mp3, wav o altro.
    3) Visto che potrebbe esserci una scheda audio integrata controllerei l’attivazione della sola audiophile osservando le barre del mixer envy-24 animarsi. Se non si animano la scheda non è attiva.
    Altro:
    4) hai collegato anche le porte in ingresso della audiophile ?
    5) per quanto riguarda i collegamenti utilizzi anche un mixer?

  2. grazie.ho fatto le opportune verifiche..con jack disabilitato ho mandato un file audio e ho collegato alla scheda anche la chitarra con l’rca. Envy 24 si è animato e le uniche due barre che si muovono sono h/w in 1 e 2 il resto tace. scusa la domanda se ho collegato le porte in ingresso della scheda? no al momento non sto utilizzando il mixer. ho inoltre delle piccole casse logitech come le devo collegare?da jack piccolo a rca??grazie per il tuo prezioso aiuto

    • Ancora per gradi, perchè non mi confermi che l’ audiophile sia la scheda di default.
      1) H/W in 1 e 2 sono ingressi. Immagino si animino quando attacchi la chitarra. Vero ?
      2) Quando la audiophile è stata selezionata in OUT devi vedere animarsi PCM Out1 e PCM Out2,come indicato nelle immagini del post.
      Comunque vediamo di selezionare l’Audiophile come scheda audio di default:
      – per attivare la scheda in out la cosa più semplice è utilizzare un programma ad hoc. Asoundconf-gtk per alsa, mentre per pulseaudio si può installare e usare pavucontrol. Gnome ha già un applet allo scopo.
      A proposito mi sai dire :
      – se è attivo il server audio di default della ubuntu 12.10 pulseaudio? oppure è attivo solo alsa?
      – che distribuzione di ubuntu stai usando: xubuntu, kubuntu, ubuntustudio, …

  3. grazie ancora! vado punto per punto
    1)h/w in 1 e 2 si attivano quando attacco la chitarra o un microfono – confermo
    2)pcm out1 e 2 invece non danno alcun segnale di vita
    3)in pratica credo che il problema sia quello di non riuscire a selezionare la m-audio come scheda di default. Ho installato asoundconf-gtk ma non me lo apre. Utilizzo ubuntu 12.10
    attendo un tuo cenno….
    grazie

    • Ciao Mattia,
      dobbiamo anche capire quale server audio è attivo.
      L’informazione è necessaria per selezionare gli applicativi da usare per settare la scheda senza passare dal bios.
      Vediamo se è attivo pulseaudio, che sarebbe il default di 12.10, da terminale usa i seguenti comandi
      1) vediamo se pulseaudio è installato con
      dpkg -l pulseaudio | grep ii
      se è installato ottieni qualcosa tipo
      ii pulseaudio 1:3.0-0ubuntu6 …
      e se è installato è lui il server audio attivo
      2) possiamo anche controllare il servizio con
      ps fax | grep [p]ulseaudio
      se è attivo ottien qualcosa del genere
      1983 ? S<l 0:01 /usr/bin/pulseaudio –start –log-target=syslog

      Sempre da terminale proviamo a vedere le periferiche audio installate con
      1)
      lspci | grep [Aa]udio
      2) un comando più completo per visualizzare le informazioni relative alle periferiche audio è
      lspci -v | grep -A7 -i “audio”
      3) ancora sintetico ed efficace
      cat /proc/asound/cards
      4) per completezza
      play -l

      5) é possibile visualizzare le periferiche audio anche utilizzando da terminale il programma
      alsamixer
      F6 per cambiare periferica audio
      Purtroppo però alsamixer consente di modifcare il volume etc.
      ma non consente di impostare la scheda audio di default.

      Ovviamente è bene che jack sia disabilitato al momento

  4. Grazie mille.
    ora sono sicuro che il sistema mi vede la scheda audio. Sono anche riuscito a registrare una batteria e la mia chitarra con ardour. Ma il problema sta nel fatto che non riesco ad uscire con il suono da ardour stesso alla cassa. Alla voce connessioni di jack nel sottomenu “audio” mi vede come “system” solo da ul lato (quello delle porte d’uscita) e non dall’altro. Credo il problema sia questo. Hai un altra soluzione?Grazie

    • Mattia,
      che il sistema riconoscesse la scheda era certo.
      Purtroppo non confermi che l’audiophile è la scheda di default.
      Inoltre non mi comunichi qual’è il server audio attivo.
      Non aggiungo altro se non mi posti l’output di
      aplay -l
      e
      ps fax | grep [p]ulseaudio
      e
      dpkg -l pulseaudio | grep ii

      Non possiamo procedere a caso. MI serve sapere qual’è il server audio attivo.
      Al momento non so’ neppure quale distribuzione stai utilizzando.
      Considerando che potrebbe essere l’ultima risposta ti consiglio, se intendi usare jack, la distro ubuntustudio in ubuntu non hai alternative. UbuntuStudio va bene anche come distribuzione per uso generale.
      Per audio ( con kernel latenza 0 ) e multimedialità è ottima. Nella 13.04 sembra abbiamo anche risolto alcuni problemini legati a pulseaudio e alsa che affliggono le versioni precedenti.

  5. Salve , ho una scheda Audiophile 24/96 rev.B del 2003. Posso utilizzarla su un Mac Pro inizio 2009 processore 2,66 Ghz quad-core Intel Xeon con Mac Os X El Capitan? Il Mac ha la possibilità di accogliere schede PCI-E mentre la scheda è PCI. Ho letto che la rev.B può essere installata. Devo avere particolari precauzioni? Trovo ancora driver adeguati al sistema operativo? Grazie anticipatamente..

Lascia un commento