La disponibilità di processori Xeon usati e di motheboard x79 cinesi a costo contenuto consente di realizzare home server linux e computer da gioco potenti a costi contenuti.
Nel post la realizzazione di una macchina Debian 9.3 che potrà essere adibita a Home Server Linux per la virtualizzazione KVM. Al centro del sistema c’è la motherboard cinese x79 E5 3.5B mATX prodotta da XLZ. Il formato ridotto consente anche di contenere gli ingombri.
motheboard x79 mATX 3.5B
Premesso da subito che l’installazione di Debian 9 non evidenzia nessun problema nel riconoscimento della mainboard passiamo alle caratteristiche della stessa.
La scheda madre x79 in oggetto, ha stampato sulla piastra E5 ver: 3.5B.
BIOS Product Name: X79 INTEL(INTEL Xeon E5/Core i7 DMI2 – C600/C200 Cipset
Supporta processori con socket LGA 2011. Precisamente Xeon E5 v1 (Sandy-Bridge) e Xeon E5 v2 (Ivi Bridge) e Core i7 (sandy Bridge-E) che possono essere facilmente trovati di seconda mano a basso costo.
Caratteristica molto interessante la 3.5B supporta memorie DDR3 U-DIMM ( pc standard – memorie unbuffered ) che R-DIMM ( server – memoria registered ) con e senza controllo di parità (ECC) . Praticamente sembra accettare qualsiasi tipo di DDR3 con il limite della frequenza 1066/1333/1600. Viene dichiarata una capacità massima di 64 GB. La memoria supporta la sola modalità Dual Channel.
I vari tipi di memoria sono descritti sinteticamente nel post: Memorie DIMM SDRAM DDR: U-DIMM, U-DIMM ECC, R-DIMM, R-DIMM ECC.
I processori i7 possono usare solo DDR3 U-DIMM (regular / x desktop) . Gli Xeon sia U-DIMM che R-DIMM
La scheda viene fornita in una confezione molto economica. Il vero limite però è un manuale veramente molto spartano e un po’ approssimativo. Si tratta di 2 fogli A4 piegati. 6 facciatine di testo dal titolo generico x79 User Manual. All’interno non è riportato il modello della scheda che invece è leggibile sulla piastra E5 VER: 3.5B. Lo schema riportato lascia a desiderare. E’ fornito un Cd-Rom con i driver per Windows, ovviamente il backpanel per il case e 2 cavi Sata. In compenso come già evidenziato nessun problema nell’installazione di Debian se non la necessità di installare i soliti driver non free per la scheda di rete firmware-realtek_0.43_all.deb. Ubuntu non dovrebbe richiedere neppure questo mettendo da subito a disposizione anche i driver non free.
Lo striminzito manuale allegato della motherboard XLZ E5-3.5B
Altra foto tipo con in evidenza i connettori presenti nella X79 E5-3.5B

Caratteristiche della scheda:
- Chipset: B75 – X79 compatibile, intel 6series o 7series, DMI 2.0
Product Name: X79 INTEL(INTEL Xeon E5/Core i7 DMI2 – C600/C200 Cipset - Cpu: Xeon E5 V1 e V2 , core i7 Sandy Bridge-E
- BIOS: American Megatrend v 4.6.5 data 06/26/2017
- Memory: 4*240pin DDR3 1066/1333/1600 – capacità massima dichiarata 64 GB
- LAN: RTL 8111el Realteck 10/100/1000 LAN
- PCI Express:
- 1*PCI Express x 16 supporta schede grafiche PCI 3.0,
- 2*PCI Express x 1
- Audio: Realteck ALC662 5.1 Channel
- SATA: 1* SATA 3.0, 3* SATA 2.0
- USB: 4* USB 3.0, 10* USB 2.0
- 1 x RS232
- I/O connectors:
- 1 Ps/ 2 Keyboard
- 1 Ps/2 Mouse
- 1 RJ45 Giga LAN Realteck
- 2 x USB 3.0
- 4 x USB 2.0
- audio: input/output/mic
- 5.1 Channel Audio
- Ovviamente mancano connettori per display
- Dimensioni: 237mm x 250mm Micro ATX
- Brand: Non indicato
Processori supportati
Processori: i7 Core
i7 3820, i7 3930K, i7 3960x, i7 3970x, i7 4820K, i7 4930k, i7 4960x e altri
Processori: Intel Xeon
Xeon v1 ( Sandy Bridge ) e Xeon v2 ( Ivi Bridge ) E5-16xx, E5-26xx, E5-46xx
Elenco esemplificativo di processori Xeon supportati :
Xeon V.1 | Xeon V.2 |
Xeon E5-1620 | Xeon E5-1620 v2 |
Xeon E5-1650 | Xeon E5-1650 v2 |
Xeon E5-1660 | Xeon E5-1660 v2 |
Xeon E5-1680 | Xeon E5-1680 v2 |
Xeon E5-2603 v2 | |
Xeon E5-2620 | Xeon E5-2620 v2 |
Xeon E5-2628L v2 (basso consumo) | |
Xeon E5 2630 | Xeon E5-2630 v2 |
Xeon E5-2630L ( basso consumo ) | Xeon E5-2630L v2 |
Xeon E5-2637 v2 | |
Xeon E5-2640 | Xeon E5-2640 v2 |
Xeon E5-2643 | Xeon E5-2643 v2 |
Xeon E5-2648L v2 (basso consumo) | |
Xeon E5 2650 | Xeon E5-2650 v2 |
Xeon E5 2658 ( usato per il test ) | Xeon E5-2658 v2 |
Xeon E5-2660 | Xeon E5-2660 v2 |
Xeon E5-2667 | Xeon E5-2667 v2 |
Xeon E5-2670 | Xeon E5-2670 v2 |
Xeon E5-2680 | Xeon E5-2680 v2 |
Xeon E5-2687W | |
Xeon E5-2690 v2 | |
Xeon E5-2695 v2 | |
Xeon E5-2697 v2 | |
Xeon E5-4603 | |
Xeon E5-4616 | |
Xeon E5-4640 | |
Xeon E5-4650 | |
Xeon E5-4616 |
Il sistema è stato assemblato utilizzando hardware usato o già a disposizione. Nuovi la mortherboard e il dissipatore.
Home Server Linux – Configurazione di test:
- Motherboard XLZ x79 3.5B LGA 2011 ( circa 100 Euro ebay: serverit_nl)
- CPU: Intel Xeon E5-2658 V1 – 8 core CPU ( usato )
Dissipatore : ARCTIC Alpine 20 CO - RAM: 16GB DDR3 1600 R-DIMM ECC SK Hynix ( usato )
- Scheda Video PCI Express base AMD Radeon HD5400
- HD Western Digital – WD20EARX-00P
- Scheda di rete aggiuntiva Intel 82572EI Gigabit Ethernet Controller
- Sistema Operativo: Debian 9.3
- Alimentatore sovradimensionato da 460 Watt.
Per inxi il sistema ha le seguenti caratteristiche. Inxi evidenzia che il pc è acceso da 14 giorni.
$ inxi -Fxz System: Host: deb9p4B Kernel: 4.9.0-5-amd64 x86_64 (64 bit gcc: 6.3.0) Desktop: N/A Distro: GNU/Linux 9 (stretch) Machine: Device: desktop Mobo: INTEL model: X79 INTEL(INTEL Xeon E5/Core i7 DMI2 - C600/C200 Cipset v: V3.5B UEFI: American Megatrends v: 4.6.5 date: 06/26/2017 CPU: Octa core Intel Xeon E5-2658 0 (-HT-MCP-) cache: 20480 KB flags: (lm nx sse sse2 sse3 sse4_1 sse4_2 ssse3 vmx) bmips: 33521 clock speeds: max: 2400 MHz 1: 2380 MHz 2: 2330 MHz 3: 2350 MHz 4: 2389 MHz 5: 2299 MHz 6: 2296 MHz 7: 2305 MHz 8: 2377 MHz 9: 2351 MHz 10: 2292 MHz 11: 2362 MHz 12: 2371 MHz 13: 2356 MHz 14: 2306 MHz 15: 2302 MHz 16: 2250 MHz Graphics: Card: Advanced Micro Devices [AMD/ATI] Cedar [Radeon HD 5000/6000/7350/8350 Series] bus-ID: 03:00.0 Display Server: X.org 1.19.2 drivers: ati,radeon (unloaded: modesetting,fbdev,vesa) tty size: 122x42 Advanced Data: N/A for root Audio: Card-1 Advanced Micro Devices [AMD/ATI] Cedar HDMI Audio [Radeon HD 5400/6300/7300 Series] driver: snd_hda_intel bus-ID: 03:00.1 Card-2 Intel 7 Series/C216 Family High Definition Audio Controller driver: snd_hda_intel bus-ID: 00:1b.0 Sound: Advanced Linux Sound Architecture v: k4.9.0-5-amd64 Network: Card-1: Realtek RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabit Ethernet Controller driver: r8169 v: 2.3LK-NAPI port: d000 bus-ID: 07:00.0 IF: enp7s0 state: up speed: 1000 Mbps duplex: full mac: <filter> Card-2: Intel 82572EI Gigabit Ethernet Controller (Copper) driver: e1000e v: 3.2.6-k port: c000 bus-ID: 08:00.0 IF: enp8s0 state: up speed: 1000 Mbps duplex: full mac: <filter> Drives: HDD Total Size: 2000.4GB (73.8% used) ID-1: /dev/sda model: WDC_WD20EARX size: 2000.4GB temp: 27C Partition: ID-1: / size: 42G used: 17G (42%) fs: ext4 dev: /dev/sda3 Sensors: System Temperatures: cpu: 32.0C mobo: N/A gpu: 41.5 Info: Processes: 294 Uptime: 14 days Memory: 10104.2/15984.1MB Init: systemd runlevel: 5 Gcc sys: 6.3.0 Client: Shell (bash) inxi: 2.1.28
Xeon E5-2658
La cpu Xeon E5-2658 è una cpu a 8 core 16 thread di discreta potenza con consumi come riportato tutto sommato contenuti. I molti core nel caso della virtualizzazione consentono di meglio ripartire la potenza di calcolo tra le macchine virtuali.
Nel corso del test phoronic Smallpt 1.0 i consumi massimi del pc sono stati 141.5 W . Consumi in idle circa75W. Nmon evidenzia come tutte le unità di calcolo della cpu XEON siano al 100% nel corso del test.
Molte sono le CPU Xeon E5-xxxx v1 e v2 rilasciate e che conseguentemente si possono acquistare usate in rete. Per un home server vale la pena considerare anche i consumi le versioni a basso consumo marcate L non sono molte. Il TDPdi 65W le rende decisamente interessanti. Per confrontare le prestazioni in base ai Watt spesi il sito cpubenchmark ha un interessante tabella riepilogativa
https://www.cpubenchmark.net/CPU_mega_page.html
Nell’elenco le CPU sono ordinate per Power performance
Risorse:
- Come determinare l’hardware del pc -linux
- Memorie DIMM SDRAM DDR: U-DIMM, U-DIMM ECC, R-DIMM, R-DIMM ECC
- Home server linux motherboard x79
- Hardware
- Phoronix Test Suite – rilasciata la versione 9.0 – la piattaforma di test e benchmarking per linux
- http://www.xlzmotherboard.com/en/product/html/?115.html
- X79 E5 3.5B manual
- https://xeon-e5450.ru/socket-2011/motherboards/e5-ver-3-5-a/
- Ebay
- Aliexpress