[Aggiornamento settembre 2012]
I ppa ( personal package archive ) sono repository software speciali ai quali è possibile accedere per scaricare pacchetti non disponibili nei repository ufficali di ubuntu. Questi repositori consentono il caricamento di pacchetti sorgente gestiti utilizzando Launchpad e resi disponbiili come repository apt.
Aggiungere un ppa
Per aggiungere un personal repository ppa ( personal package archive ) utilizzare il comando add-apt-repository indicando lo user e il ppa-name opportuni.
sudo add-apt-repository ppa:user/ppa-name
Il comando fa si che il SO richiami la Key e verifichi che non ci siano interferenze.
Accettare la richiesta di inserimento del ppa e aggiornare la lista dei pacchetti disponibili con
sudo apt-get update
a questo punrto sarà possibile installare il/i pacchetti del ppa utilizzando
1° il terminale e apt-get come al solito
apt-get install nome pacchetto
Per ogni pacchetto viene indicata una key e un Fingerprint
Signing key:
1024R/0A53F9FD
Fingerprint:
A7D8D681B1C07FE41499323D7CDE3A860A53F9FD
per rimuovere un ppa possiamo agire in più modi rimozione, eliminazione, disattivazione possiamo utilizzare il terminale programmi gui oppure editor di testo.
Rimozione ppa
sudo add-apt-repository --remove ppa:user/ppa-name sudo apt-get update
quindi eventualmente disinstallare sempre da terminale il/i pacchetti associati con
sudo apt-get remove nome_pacchetto
Eliminare un ppa e i suoi pacchetti
Per eliminare un ppa e i suoi pacchetti è possibile installare ppa-purge così da rimuovere un ppa con un solo comando
installare ppa-purge con
sudo apt-get install ppa-purge
quindi si elimina il ppa con
sudo ppa-purge ppa:user/ppa-name suo apt-get update
Disattivare un ppa
Invece che rimuovere il ppa è possibile disattivare il personal repository.
Per fare questo bisogna commentare le righe che fanno riderimento al ppa inserendo a inizio riga un cancelletto #.
In ubuntu / debian i files con i repository ppa sonodi di tipo .list e sono posizionati nella directory /etc/apt/sources.list.d.
Elencare i pacchetti con ls /etc/apt/sources.list.d/
Quindi selezionato il pacchetto è possibile editare il file con nano ad es
sudo nano /etc/apt/sources.list.d/nome_file_ppa.list
I pacchetti ppa possono essere gestiti anche utilizzando programmi a interfaccia grafica quali Synaptic, Ubuntu Tweak .
synaptic e ppa
Synaptic consente di disabilitare, eliminare ed editare i ppa in modo agevole come si può intuire dall’immagine allegata. Per accedere ai ppa selezionare il Tab
Ubuntu Tweak e ppa
Anche Ubuntu Tweak presenta sezione che consentono di interagire con i personal package archive.
Source Center e Source Editor in Admins